Salta al contenuto

MASSIMILIANO ANGELICCHIO

Geometra

  • Homepage
  • Videoispezioni
  • Indagini Termografiche
  • Ricerca perdite con geofono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Homepage
  • Videoispezioni
  • Indagini Termografiche
  • Ricerca perdite con geofono
  • Collaborazioni
  • Contatti

Videoispezioni

  • Home
  • Videoispezioni

Per effettuare una verifica sullo stato di mantenimento delle tubazioni idrauliche o di una canna fumaria, al fine di individuare eventuali punti di ostruzione o di perdita, il metodo tecnologicamente più avanzato è quello della videoispezione, effettuata con sonde endoscopiche che consentono di indagare lo stato della condotta dall’interno e la localizzazione di tubazioni interrate o murate.


Si prestano ad essere ispezionate moltissime condotte quali pluviali, scarichi wc e lavelli, fognature, canne fumarie, ecc…

Videoispezioni condotte


Con l’utilizzo delle videoispezioni è possibile identificare eventuali rotture, ostruzioni, schiacciamenti o deterioramenti presenti sulle pareti delle tubazioni.


Questa tipologia di analisi consente la localizzazione precisa dell’anomalia e di conseguenza, identificando l’area d’intervento, ne limita l’invasività e ne riduce i costi di ripristino.


E’ inoltre possibile ricostruire il percorso di una condotta sfruttando il GPS posizionato sulla sonda, realizzando mappature precise e dettagliate che risultano particolarmente utili in quanto spesso non presenti sulle planimetrie catastali.

E’ inoltre possibile localizzare con precisione il percorso di fognature e la presenza di pozzi neri, fosse biologiche, camerette e pozzetti nascosti, ossia pozzetti non visibili perché occultati dal manto stradale o interrati in giardini condominiali, facilmente soggetti a ostruzioni o deformazioni.


Al termine dell’indagine verrà sempre fornita una relazione con fotogrammi a colori ed un dvd con la registrazione dell’intervento.


Videoispezioni canne fumarie


La videoispezione di una canna fumaria verifica la presenza di anomalie quali ostruzioni, incrostazioni del condotto, rotture, crepe o deterioramenti dei materiali;

E’ possibile rilevare inoltre distacchi tra i vari elementi della condotta, variazioni di sezione, presenza di curve, allacci anomali, non autorizzati o non regolari, nidi di animali nel condotto e altre anomalie che possono comportare una situazione di pericolo.

L’obiettivo della videoispezione generalmente è di verificare lo stato di mantenimento della condotta ma ci consente di appurare anche:

  1. la possibilità di intubare la canna con una tubazione in acciaio inox;
  2. la necessità di provvedere a interventi di pulizia e di manutenzione della condotta;
  3. la necessità di un risanamento della condotta;
  4. la possibilità o meno di riattivare una condotta da tempo inutilizzata.

Anche in questo caso dopo la videoispezione verrà consegnata una relazione ed un dvd nella quale verranno evidenziate:

  • le caratteristiche tecniche dell’impianto fumario
  • le caratteristiche comignolo
  • le caratteristiche e condizioni strutturali della canna fumaria
  • il riscontro di inefficienze
  • consigli  e soluzioni