
L’utilizzo della termografia permette la lettura delle radiazioni emesse nella banda dell’infrarosso da corpi sottoposti a sollecitazione termica.
L’energia radiante è funzione della temperatura superficiale dei materiali, a sua volta condizionata dalla conducibilità termica e dal calore specifico, che esprimono in termini quantitativi l’attitudine dal materiale stesso a trasmettere il calore o a trattenerlo: un materiale con valori alti di conducibilità si riscalderà velocemente ed altrettanto velocemente si raffredderà.
Per effetto dei differenti valori di questi parametri, specifici per ciascun materiale, i diversi componenti di un manufatto, quale una muratura, assumeranno differenti temperature sotto l’azione di sollecitazioni termiche. Tale caratteristica è sfruttata dalla termografia per visualizzare, con appositi sistemi, i differenti comportamenti termici dei materiali.
Le indagini effettuate con il metodo della termografia ad infrarossi si è sviluppata negli anni offrendo l’opportunità di indagare problemi sia in edilizia che nel settore industriale.
Si possono ricercare problemi legati a difetti di costruzione, problemi di umidità, ricerca di tubazioni in edifici già costruiti, verifica del corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento a pavimento, ricerca di anomali termiche nei quadri elettrici, nei trasformatori, nei forni, etc.
Permette l’acquisizione di immagini termiche sulle superfici di un qualsiasi edificio.
La visualizzazione istantanea della situazione che si ottiene con questa metodologia, restituisce una mappatura delle varie temperature presenti sulle pareti, individuando con estrema rapidità ed efficacia le aree con il più alto tasso di dispersione energetica e quindi bisognose di un intervento mirato per l’aumento dell’isolamento termico.


Per il settore della Termografia si fa riferimento alla normativa UNI EN 13187 relativa alla “Prove non distruttive” che prevede che “I risultati ottenuti con questo metodo devono essere interpretati e valutati da persone che abbiano ricevuto una formazione specifica per questo scopo”.
Le indagini termografiche verranno quindi eseguite con termocamere professionali altamente performanti con impiego di operatore qualificato in prove non distruttive con Certificazione II° LIVELLO in riferimento a norma UNI EN 473 e ISO 9712 per il settore industriale, civile, elettrico, meccanico.